Il contrasto della UE alla contraffazione on-line e il divieto di vendere prodotti di lusso on-line
- L’indice IPRI del valore nazionale da attribuirsi ai diritti di proprieta’ intellettuale (IPR)
10 dicembre 2017
A)
Di seguito alcune significative prese di posizione della Commissione in
relazione a come intende promuovere il contrasto al contraffatto on-line, e
in generale alla violazione dei diritti di proprietà intellettuale, desunte
da:
MEMO/17/4943.
Proactive and effective weeding out of illegal content
As a first step to effectively fight illegal content online, the Commission
is proposing common tools to swiftly and proactively detect, remove and
prevent the reappearance of such content:
-
Detection and notification:
Online platforms should cooperate more closely with competent national
authorities, by appointing points of contact to ensure
they can be contacted rapidly to remove illegal content. To speed up
detection, online platforms are encouraged to work closely with trusted flaggers, i.e. specialised entities with
expert knowledge on what constitutes illegal content. Additionally,
they should establish easily accessible mechanisms to allow users to
flag illegal content and to invest in automatic detection technologies.
-
Effective removal:
Illegal content should be removed as fast as possible, and can be
subject to specific timeframes, where serious harm is
at stake, for instance in cases of incitement to terrorist acts. The
issue of fixed timeframes will be further analysed by the Commission.
Platforms should clearly explain to their users their content policy
and issue transparency reports detailing the number
and types of notices received. Internet companies should also introduce
safeguards to prevent the risk of over-removal.
-
Prevention of re-appearance:
Platforms should take measures to dissuade users from repeatedly
uploading illegal content. The Commission strongly encourages the
further use and development of automatic tools to
prevent the re-appearance of previously removed content.
What will change in the cooperation with third countries in the area of
IP?
-
Based on the good experience of the EU-China IP Key programme, and
the technical cooperation carried out in the ASEAN region, the
Commission is expanding these relations geographically and launching in
parallel three IP Key programmes dedicated to IPR in China, the country
members of the ASEAN region in South East Asia and all the countries of
Latin America. These IP Key programmes are there to support the EU
businesses and stakeholders who are already in the selected third
countries or trying to access these new markets.
What is the aim of the "IP Market Watch List"?
-
The Commission, in collaboration with the
European Observatory on Infringements of Intellectual Property
Rights (EUIPO Observatory), will set up an IP Markets Watch List. The watch list will identify
online and physical markets outside the EU that are reported to engage
in, or facilitate, substantial IPR infringements. The list should
promote solutions by market owners and operators to reduce the
availability of infringing goods and services, as well as raise
consumer awareness about the risks of counterfeiting and piracy.
· The Commission will launch a public consultation to collect information
on these markets (location, volume of traffic, types of infringement goods
or services, estimated harm for right holders, possible enforcement
measures etc.). The data verified with the help of the Observatory will be
used in the selection of the markets to be placed on the list. The first IP
Markets Watch List is to be published in the second half of 2018 and will
be updated regularly.
What other actions is the Commission proposing to facilitate civil
enforcement?
As part of the comprehensive and balanced package of measures to further
improve the enforcement of IPR
, the Commission is encouraging specialisation of national judges for
IP and the systematic publication of national judgements in IP
enforcement cases.
(1)
Together with the European Union Intellectual Property Office (EUIPO),
the Commission is also facilitating wider use of alternative dispute
resolution to settle IP disputes.
What is the link between the current initiative and the copyright reform and the Commission Communication "Tackling
Illegal Content Online"?
The Commission will also further engage with industry
to improve and expand voluntary agreements to fight IP infringement
and work on promoting and facilitating dedicated
MoUs involving right-holders, internet platforms, advertising
companies, shippers and payment service providers and continue to
monitor how these MoUs make a difference in practice.
(Stante questo interesse al contraffatto, a breve noi di
Noallacontraffazione offriremo un servizio non più di sola informazione, ma
anche di pratica assistenza alle aziende, per l’individuazione dei prodotti
oggetto non solo di contraffazione, ma anche di copia servile).
B) Un Indicatore dell’importanza della Proprietà Intellettuale in paesi
UE e nel mondo
Se tutti conveniamo (come opportunamente richiamato in
2017 International Property Rights Index
), che i diritti di proprietà
“engender innovation and productivity they are the most effective mechanism
to guarantee civil rights and civil liberties,…….as
in modern democratic and liberal republics sovereignty is also an attribute
of citizenship and not only of the nation-state” non possiamo poi esimerci
dal considerare, in una epoca di digitalizzazione spinta come l’attuale,
l’importanza rivestita dai diritti di proprietà intellettuale (IPR)
all’interno dei primi.
E, per conferire evidenza empirica al valore degli IPR,
riteniamo siano utili le indicazioni dell’indice IPRI, stimato da
Property Right Alliance
(ved sub link sopra indicato).
L’indice IPRI deriva dalla composizione di tre macro sub-indici: 1. Legal and Political Environment, LP 2. Physical
Property Rights, PPR 3. Intellectual Property Rights, IPR. Che, a loro
volta, riflettono i seguenti micro sub-indici:
-
Legal & Political Environment LP
:
Judicial Independence - Control of Corruption - Rule of Law Political
Stability
-Physical Property Rights PPR:
Protection of Physical Property - Rights Registering Property - Ease of
Access to Loans
-Intellectual Property Rights IPR:
Protection of Intellectual Property - Rights Patent Protection -
Copyright Piracy.
I dati disaggregati presentati nel testo dell’IPRI consentono – però - di
isolare paese per paese l’incidenza del solo fattore IPR (Intellectual property Rights, costituito
dall’insieme delle componenti: Intellectual
Property Protection + Patent Protection + Copyright Piracy Level
) da quello degli altri (LP e PPR), ai
fini della determinazione del valore medio complessivo dell’indice IPRI. E’
così possibile esaminare la posizione dei diversi paesi nella graduatoria
per il 2017, che li vede in ordine decrescente in base al valore attribuito
a tale indicatore di difesa dei diritti di proprietà intellettuale.
Nuova Zelanda 88255 - USA 87155 - Svezia 84900 - Giappone 84578 - UK 84570
Canada 82624 - Australia 82204 - Austria 82121 – Francia 80924 - Germania
76642 - Sud Africa 74508 – Rep. Ceca 72859 - Portogallo 70152 – Sud Corea
69474 - Slovacchia 68684 - Italia 67930 - Spagna 67542 -
Polonia 61142 - Lituania 60732 – Grecia 60255 - Slovenia 59283 – India
58662 - Brasile 57459 - Romania 57413 – Cina 56136 - Arabia Saudita 55516 -
Turchia 54623 –Lettonia 52544 - Russia 49432 – Argentina 48378.
Se, invece consideriamo la posizione del nostro paese nella
graduatoria dell’indice IPRI nel suo complesso - e non solo limitatamente
alla sua componente IPR - notiamo che su 127 paesi ci collochiamo al 49^
posto, vicino alla Cina (52^), ma al di sotto di Ruanda, Giordania e Botswana,..!?
C)
Ammessa la possibilità di inibire a distributori la vendita on-line di propri prodotti di lusso
,
a fini di salvaguardia degli stessi
.
In merito all’utilizzo dell’online per la vendita di prodotti di lusso, è
utile citare le motivazioni evidenziate nella sentenza della Corte di Giustizia UE che, nella causa C-230/16, ha consentito al
grande produttore di cosmesi Coty Germany di vietare ad uno dei suoi
distributori di vendere in Germania i suoi cosmetici di lusso avvalendosi della rete online di Amazon.de. Dal testo della
sentenza: “il quadro contrattuale che vincola le parti comprende un accordo
aggiuntivo riguardante la vendita via Internet, il cui articolo 1,
paragrafo 3, prevede che «il depositario non può utilizzare un nome diverso
o servirsi di un’impresa terza per cui non sia stata concessa
l’autorizzazione».
“In seguito all’entrata in vigore del regolamento n. 330/2010, la Coty
Germany ha modificato i contratti della rete che disciplinano la
distribuzione selettiva nonché detto accordo aggiuntivo, prevedendo, alla
clausola I, paragrafo 1, primo comma, del medesimo che «il depositario è
autorizzato a proporre e a vendere i prodotti tramite Internet, ma a
condizione che tale attività di vendita online sia realizzata tramite una
“vetrina elettronica” del negozio autorizzato e che venga in tal modo
preservata la connotazione lussuosa dei prodotti». Inoltre, la clausola I,
paragrafo 1, punto 3, di detto accordo aggiuntivo vieta espressamente
l’utilizzo di un’altra denominazione commerciale nonché l’intervento
riconoscibile di un’impresa terza che non sia un depositario autorizzato
della Coty Prestige. La Parfümerie Akzente ha rifiutato di sottoscrivere le
modifiche apportate al contratto di distribuzione selettiva. La Coty
Germany ha proposto un ricorso dinanzi al giudice nazionale di primo grado
affinché quest’ultimo vietasse alla convenuta nel procedimento principale,
ai sensi di detta clausola I, paragrafo 1, punto 3, di distribuire i
prodotti del marchio controverso mediante la piattaforma «amazon.de»………..
Ora, una vendita online di prodotti di lusso tramite piattaforme che non
appartengono ad alcun sistema di distribuzione selettiva di tali prodotti,
nell’ambito della quale il fornitore non ha la possibilità di controllare
le condizioni di vendita dei suoi prodotti,
determina il rischio di uno scadimento della presentazione di detti
prodotti su Internet, idoneo a nuocere alla loro immagine di lusso e,
quindi, alla loro stessa natura
.
Da ultimo, in considerazione del fatto che tali piattaforme
costituiscono un canale di vendita per ogni tipo di prodotto, la
circostanza che i prodotti di lusso non siano venduti tramite siffatte
piattaforme, e che la loro vendita online si effettui unicamente nei
negozi online dei distributori autorizzati, contribuisce a tale
immagine di lusso tra i consumatori e, pertanto, al mantenimento di una
delle caratteristiche principali di tali prodotti ricercate dai
consumatori
.
Pertanto, il divieto imposto da un fornitore di prodotti di lusso ai suoi
distributori autorizzati di avvalersi in modo riconoscibile di piattaforme
terze per la vendita tramite Internet di tali prodotti, è adeguato a
salvaguardare l’immagine di lusso di detti prodotti.
Pertanto, ai distributori autorizzati è consentito vendere online i
prodotti oggetto del contratto sia mediante propri siti Internet,
qualora dispongano di una vetrina elettronica del negozio autorizzato
e il carattere lussuoso dei prodotti sia salvaguardato, sia tramite
piattaforme terze non autorizzate se l’intervento di queste ultime
non è riconoscibile dal consumatore”
.
|